La difesa Alekhine si verifica dopo le mosse 1.e4 Cf6.
Pu? essere definita una difesa ipermoderna, poich? l?idea del Nero ? quella di attirare verso di se i pedoni nemici, senza preoccuparsi della lotta per la conquista del centro. Che vengano pure avanti! La nostra idea sar? quella di distruggerli, punendoli per la loro presunzione. A prima vista pu? sembrare che il Bianco guadagni innumerevoli tempi, mentre il Nero non fa altro che scappare con il Cavallo, ma in realt?, tali spinte di pedoni non possono essere considerate vere e proprie mosse di sviluppo, dato che non vengono mossi pezzi, e inoltre va ricordato che i pedoni una volta spinti non tornano indietro, e le debolezze che si lasciano dietro presto o tardi si faranno sentire. Facciamo subito un esempio: dopo 1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.c4 Cb6 4.c5 Cd5 il Bianco ha fatto 4 mosse consecutive di pedoni, e il Nero 4 consecutive di Cavallo! Il Bianco continua con una quinta mossa di pedoni: 5.d4 chiss? cosa passer? per la mente adesso all?ipotetico conduttore dei pezzi bianchi un po? alle prime armi; magari penser?: -Perbacco! Guarda questo poveraccio del mio avversario! Non sa proprio giocare! Non fa che scappare con il Cavallo, mentre io coi miei pedoni gli sto saltando addosso!
La realt? ? un po? diversa, comunque. Infatti al Nero basta ora una singola modesta spinta di pedone per disilludere quei tre villani aggressivi: 5?d6!
E i pedoni bianchi si rendono conto di essere arrivati a un punto morto, fermati da un misero pedoncino che ha fatto solo un passettino, e i pezzi dietro di loro non faranno che insultarli per le loro bravate che altro non hanno ottenuto se non debolezze nello schieramento bianco. (ricordiamo che si chiama casella debole una casella che non pu? pi? essere controllata da un pedone).
Dopo questa introduzione alla mia ?amica Alekhine?, passiamo a guardare le varianti che ho incluso nel mio repertorio:
1.e4 Cf6 2.e5 La Difesa Alekhine vera e propria si raggiunge dopo questa mossa. Il Bianco pu? ?rifiutare? l?Alekhine giocando 2.Cc3, dopodich? il Nero pu? decidere se preferisce rientrare in una Partita Viennese con 2?e5 o continuare con 2?d5, senza problemi in entrambi i casi. 2?Cd5. A questo punto il Bianco, oltre alla principale 3.d4, pu? scegliere una variante simile a quella che ho messo nell?introduzione, la cos? chiamata ?Hunt Variation? che andiamo a vedere subito:
1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.c4 Cb6 4.c5 Cd5 ora il Bianco pu? continuare con 5.Ac4 o con Cc3. Io ho trovato il modo di giocare su entrambe le mosse sempre la stessa variante, che consiste nell?impianto e6-c6; ma vediamolo: 5.Ac4 e6 6.Cc3 c6!? 7.d4 7.Ce4 b6! 8.Cd6+ Axd6 9.cxd6 0-0 e il Nero dopo essersi liberato dell?Alfiere cattivo con Aa6 ha una posizione molto solida. 7?b6! 8.cxb6 axb6 9.Cf3 Aa6! =
Passiamo ora alla variante dei quattro pedoni: 1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.d4 d6 4.c4 Cb6 5.f4 eccola qui. Il Bianco si impossessa del centro con i pedoni, l?obiettivo del Nero sar? distruggere questo centro: 5?dxe5 6.fxe5 Cc6 l?alternativa 6?c5 secondo me ? troppo rischiosa. 7.Ae3 il Nero sviluppa prima l?Alfiere del Cavallo per evitare l?inchiodatura: 7.Cf3 Ag4 8.Ae3 e6 9.Ae2 Axf3! 10.gxf3 (a 10.Axf3 si perde il pedone c4) 10?Dh4+ 11.Af2 Df4 12.c5 Cd5 e il Nero sta leggermente meglio
7?Af5 8.Cc3 e6 9.Cf3 Dd7! Questa ? la mossa principale del mio repertorio, sebbene la teoria consigli 9?Ae7. L?idea della mia mossa ? di impedire 10.d5.
10.Ae2 10.d5 viene confutata in questo modo: 10?exd5 11.cxd5 Cb4 12.Cd4 C6xd5 13.Cxd5 Cxd5! l?idea del Nero ? di sacrificare un pezzo per prendere possesso della colonna ?d? 14.Cxf5 0-0-0 15.Dd3 g6 16.Cg3 (16.Cd6+? Perde subito per 16?Axd6! (Ora il Bianco si accorge che a 17.Dxd5 segue 17?Ab4+) 17.exd6 Cxe3 con vantaggio incolmabile per il Nero.
16?Cxe3 17.Dxe3 Ac5! La posizione del Bianco non pu? pi? essere salvata.
18.Df4 The8 Il Nero ? in vantaggio incolmabile, considerato che il Re Bianco rimasto al centro verr? presto giuistiziato. 10?Td8 O anche 10?0-0-0!? 11.0-0 f6 con gioco di attacco e contrattacco. 11. 0-0 Ae7 12.Dd2 0-0 13.Tad1 f6! 14.exf6 Axf6 Il Nero ha una posizione che mi piace.
La prossima variante scaturisce dalle mosse: 1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.d4 d6 4.c4 Cb6 5.exd6. Il Nero ora deve scegliere tra 5?exd6 e 5?cxd6. Tutte e due portano a buone posizioni, possiamo dire che la prima porta a un gioco pi? tranquillo, mentre la seconda ? un po? pi? movimentata, e porta a posizioni che possono ricordare il ?Dragone? nella Difesa Siciliana. Io ho scelto questa seconda possibilit?: 5?cxd6 6.Cc3 Se il Bianco gioca 6.d5 il Nero non ha problemi, e continua con 6?e5! 7.Cc3 Ae7 8.Ad3 0-0 9.Cge2 f5 con espansione e attacco sull?ala di Re. 6?g6 Quando si ricattura in d6 col pedone ?c? bisogna poi sviluppare l?Alfiere in fianchetto. 7.Ae3 Ag7 Questa ? una delle posizioni principali di tutta la Difesa Alekhine. Il Bianco pu? qui adottare quattro sistemi principali; vediamoli uno per uno:
A) 8.Tc1 Questo ? forse il sistema pi? pericoloso per il Nero: 0-0 9.b3 Cc6 10.d5 Ce5 11.Ae2 f5 12.f4 Cg4 13.Ad4 Oppure 13.Axg4 fxg4 14.Cge2 e5 15.dxe6 Axe6 16.0-0 con posizione pi? o meno equilibrata. 13?e5 14.dxe6 Axe6 15.Cf3 e il Bianco sta leggermente meglio.
B) 8.Ad3 0-0 9.Cge2 Cc6 10.0-0 e5 11.d5 Cb4 12.b3 Cxd3 13.Dxd3 f5 Il Nero ? preferibile.
C) 8.Cf3 Il Bianco permette l?inchiodatura del Cavallo 8?Ag4 9.Ae2 0-0 10.0-0 Cc6 11.b3 era minacciata 11?Axf3 12.Axf3 Cxc4 11?d5 12.c5 Cc8 13.b4 a6 14.Tb1 e6 15.a4 C8e7 16.b5 axb5 17.axb5 Axf3 18.Axf3 Ca5 19.Ae2 Cf5 il Nero non ha preoccupazioni.
D) 8.h3 il Bianco decide che ? meglio evitare l?inchiodatura sul Cavallo f3: 8?0-0 9.Cf3 Cc6 10.Ae2 oppure 10.Tc1 Af5 11.d5 Ce5 12.Cxe5 Axe5 13.Ae2 Tc8 14.b3 e6 15.dxe6 fxe6 con gioco equilibrato. 10?Af5 11.0-0 d5! E? arrivato il momento di reagire al centro. 12.c5 nel caso di 12.cxd5 Cxd5 il Nero ha una partita molto comoda dato che al Bianco rimane debole il pedone d4. Lo stesso discorso vale per 12.b3 dxc4 13.bxc4 Ca5! 14.c5 Cd5 12?Cc4! Come si pu? vedere, la mossa precedente ? servita anche come appoggio per il Cavallo verso la casella c4. Il Cavallo ora attacca l?Alfiere e3. 13.Axc4 L?altra possibilit? ? 13.Ac1 a cui segue 13?b6! 14.b3 bxc5 15.bxc4 cxd4 16.cxd5 (16.Cxd5 perde per 16?d3!, mentre a 16.Da4 segue 16?Ad7 17.cxd5 Ce5 18.Cb5 d3 19.Cxe5 dxe2 20.Te1 Axe5 il vantaggio del Nero ? incolmabile) 16?dxc3 17.dxc6 Dxd1 18.Txd1 c2 con grosso vantaggio per il Nero. Visto che ci sono, metto anche una mia partita giocata a Bratto nel 2000. Il Bianco, Mascheroni, dopo la mia 12?Cc4 ha giocato 13.b3? La partita ? continuata cos?: 13?Cxe3 14.fxe3 Ah6! 15.Rf2 e5! 16.dxe5 Da5!? 17.Tc1 Axe3!! 18.Rxe3 d4+! 19.Cxd4 Dxc5+ 20.Ce4 Dxe5 e dopo essere uscito cos? bene dall?apertura, ho avuto il coraggio di perdere! Ma torniamo alla variante principale: 13?dxc4 14.Da4 dopo 14.d5 segue 14?Cb4 15.Ad4! Ad3! 16.Axg7 Rxg7 17.Te1 Dc7! 18.Te5 f6! Con vantaggio del Nero. 14?e5 15.Tfd1 exd4 16.Cxd4 a 16.Dxc4 segue 16?Ae6 16?Cxd4 17.Axd4 Axd4 18.Dxc4 Axf2+! 19.Rxf2 Df6 20.Dd4 Dxd4+ 21.Txd4 Tac8 22.b4 b6! Con posizione equilibrata.
Ma veniamo ora alla variante pi? giocata dal Bianco, che si verifica dopo le mosse: 1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.d4 d6 4.Cf3 Con questa mossa il Bianco non si espande subito coi pedoni, ma per farlo aspetta un momento migliore e intanto sviluppa un pezzo. Il Nero ha ora a disposizione la principale 4?Ag4, la mossa che ho giocato fino a poco tempo fa, e cio? 4?g6, ma che poi ho lasciato a causa della variante 5.Ac4, che ? ritenuta un po? la sua confutazione, e infine la mossa 4?Cb6. E? proprio quest?ultima che ho incluso di recente nel repertorio. L?idea ? appunto evitare che l?Alfiere Bianco si porti in c4, e inoltre se il Bianco gioca c4 si rientra nelle varianti che conosco bene.
5.a4! E? questa la mossa che d? pi? fastidio al sistema del Nero. A tutte le altre mosse infatti il Nero continua tranquillamente il suo sviluppo a cominciare da 5?g6, dopodich? sono molto probabili i rientri in posizioni conosciute. 5?a5 6.Ab5+ c6 non 6?Ad7 a causa di 7.e6! 7.Ad3 oppure 7.Ae2 dxe5 8.Cxe5 g6 9.0-0 Ag7 e il Nero non ha grossi problemi. 7?g6 ed eccoci nel nostro solito sistema di sviluppo, l?unica differenza ? che al Nero manca il pedone c7. Chiss? se il Bianco pu? trarre qualche beneficio a causa di questo; vediamo una possibile continuazione (solo una perch? il sistema ? pochissimo conosciuto, ho trovato in tutto il mio database pochissime partite, e inoltre avendo scoperto da poco questa variante non ho ancora formulato un repertorio):
8.exd6 Dxd6 9.Cbd2 Ag7 10.Ce4 Dc7 11.0-0 0-0 12.h3 Af5 13.Te1 Cbd7 Il Nero sembra che tenga, tuttavia manca il materiale (le partite) per poter giudicare l?intera variante.