mercoled?, 15 de luglio de 2009

E’ stata ultimata la composizione delle squadre nazionali ammesse a disputare la finale della 17° Olimpiade ICCF e sono state allestite le 6 scacchiere che per ogni nazione si contenderanno il titolo.
In prima scacchiera il SM italiano Eros Riccio (elo 2601) avrà un compito a dir poco proibitivo. Dovrà vedersela, infatti, con ben 11 Grandi Maestri, alcuni dei quali in possesso di un punteggio elo stratosferico.
Ecco la composizione al completo della prima scacchiera:
GM Joop J. van OOSTEROM (Olanda) elo 2732
GM Aleksandr Surenovich DRONOV (Russia) elo 2675
GM Maximilian VOSS (Germania) elo 2665
GM David LAFANGA SANTORROMAN (Spagna) elo 2646
GM Raymond BOGER (Norvegia) elo 2642
GM Bela TOTH (Svizzera) elo 2628
GM Raul KUKK (Estonia) elo 2609
SM Eros RICCIO (Italia) elo 2601
SM Zsolt KARACSONY (Romania) elo 2590
GM Vladimir DUDYEV (Ucraina) elo 2582
GM Jason Dr. BOKAR (USA) elo 2574
GM Davor KRIVIC (Croazia) elo 2543
GM Jens Hartung NIELSEN (Danimarca) elo 2503
Anche in seconda scacchiera sarà molto dura per il nostro SM Alberto Dosi (elo 2585). Sono presenti, infatti, ben 7 Grandi Maestri con elo molto alto (l’olandese Timmerman elo 2694, il tedesco Hertel 2641, lo spagnolo Martin Clemente 2638, il russo Perevertkin 2610, lo svizzero Knobel 2591, l’estone Tiits 2585 e il norvegese Haugen 2537), nonché 4 Maestri Internazionali Senior e un Maestro Internazionale. In terza, il SM azzurro Livio Olivotto (elo 2571) avrà anche lui di fronte 4 Grandi Maestri (l’olandese Langeveld elo 2694, il tedesco Nickel 2641, lo spagnolo Drake Diez de Rivera 2589 e il russo Aleshnya 2575), 7 Maestri Internazionali Senior e un Maestro Internazionale.Anche in quarta scacchiera, col SM italiano Claudio Cesetti (elo 2545), ritroviamo ancora 4 Grandi Maestri (l’olandese Hoeven 2649, il tedesco Busemann 2633, l’estone Kangur 2538 e il russo Turkov 2522), 3 SM e 3 IM.
Il nostro SM Giorgio Ruggeri Laderchi (elo 2493), in quinta scacchiera, dovrà invece combattere contro ben 5 Grandi Maestri (il tedesco Wunderlich 2611, l’olandese Plomp 2600, lo spagnolo Velilla Velasco 2579, lo svizzero Issler 2587 e il russo Raykin 2494), 3 SM e un IM.
Infine in sesta, col SM italiano Nicola Latronico (elo 2473) ci sono 3 Grandi Maestri (il tedesco Muller 2574, lo svizzero Thaler 2552 e l’olandese Maliangkay 2571), 4 SM e 3 IM.
Come si vede dal numero e dal valore dei campioni in gara, questa finale della XVII° Olimpiade ICCF, che partirà dal 10 settembre 2009 e sarà diretta dallo spagnolo Carlos Flores Gutierrez, sarà davvero di grandissimo livello.
Sulla carta le squadre più forti sono l’Olanda e la Germania, che mettono in campo 6 Grandi Maestri su 6, ma anche la Russia con 5 su 6 e la Svizzera e la Spagna con 4 su 6.
Anche la squadra azzurra, comunque, è composta di 6 bravi campioni, che ce la metteranno tutta e, come già successo in altre competizioni, potrebbero anche ribaltare i pronostici e riservarci una gradita sorpresa.
Ad essi va il nostro incondizionato in bocca al lupo.


Tags: scacchi

Publicado por scacchi @ 17:16
Comentarios (0)  | Enviar
Comentarios