sabato, 08 de ottobre de 2011

L’Italia guidata da Riccio seconda agli Europei di scacchi

(da Il Tirreno del 26 settembre 2011

LUCCA. Nella Finale del settimo Campionato Europeo a Squadre di scacchi per corrispondenza, iniziato nel 2009 e terminato in questi giorni, la Nazionale Italiana Asigc, guidata in prima scacchiera dal lucchese Eros Riccio, si è classificata al secondo posto assoluto, a solo mezzo punto dalla nazionale della Slovacchia che ha vinto il torneo, ed ha quindi conquistato la medaglia d’argento. Si tratta del massimo traguardo mai raggiunto da una nazionale italiana di scacchi. Nella classifica finale, la Germania e la Russia, che sembravano le squadre da battere, si sono dovute accontentare del sesto e del settimo posto. Buona la prestazione di Israele (4 posto), mentre hanno fortemente deluso gli inglesi, solo dodicesimi, e gli spagnoli (13° posto); ultimo posto per l’Ucraina. In prima scacchiera, il Grande Maestro Internazionale di scacchi per corrispondenza, Eros Riccio, pur affrontando i più forti giocatori d’Europa delle altre nazionali, ha ottenuto il primo posto in classifica col risultato di 8,5 punti su 14, riportando 4 vittorie, 9 pareggi ed una sola sconfitta. In seconda scacchiera, il GM Claudio Cesetti ha fatto addirittura meglio, chiudendo anch’egli al primo posto con ben 9 punti su 14 (4 vittorie, 10 pareggi e nessuna sconfitta). Ottime le prestazioni ed il piazzamento anche degli altri componenti della nazionale italiana: Vincenzo Dell’Isola, infatti, ha ottenuto un buon 4° posto in terza scacchiera, Giuseppe Pezzica un importante 3° posto in quarta scacchiera, Pierangelo Turati il settimo in quinta scacchiera e Mauro Petrolo un ottimo secondo posto in sesta scacchiera. Non brillanti, purtroppo, le prestazioni di Mauro Versili, solo 13° in settima scacchiera, e di Salvatore Montella, 14° in ottava scacchiera. La classifica finale completa delle squadre che hanno partecipato al 7° Campionato Europeo, nonché i risultati di ogni singolo scacchista, si possono consultare accedendo al sito www.asigc.it.


Publicado por scacchi @ 2:37
Comentarios (0)  | Enviar
Comentarios